Fresh from the Press

Notizie

NUOVO ACCORDO TRA MINISTERO DEGLI INTERNI E DISCOTECHE

Prevista per domani 12 luglio 2019 la firma della nuova Intesa Programmatica dei locali di Pubblico Spettacolo.

Con soddisfazione comunichiamo che, letta la bozza definitiva dell’Intesa Programmatica Discoteche, abbiamo constatato come siano state recepite e ben identificate  le note di Assointrattenimento in merito alle criticità illustrate e discusse nell’incontro del 25 giugno u.s. con il Ministro Salvini, il capo della Polizia dott. Gabrielli ed i tecnici del Ministero degli interni.

Siamo particolarmente favorevoli alle individuate strategie dirette a favorire una sempre più diffusa cultura della legalità, con particolare riferimento al contrasto delle illecite attività di pubblico spettacolo  messe in atto da circoli privati e da pubblici esercizi non dotati delle autorizzazioni di cui all’art. 68 del T.U.L.P.S. e auspichiamo una rapida declinazione dei presupposti per l’attuazione di meccanismi premiali nell’ambito dell’applicazione dell’art. 100 del T.U.L.P.S..

Riteniamo dunque  che nella mattinata di domani sottoscriveremo un atto che costituisce una ottima sintesi delle intense e svariate problematiche da affrontare nel settore Pubblico Spettacolo e che potrà certamente divenire una importante base sulla quale costruire le fondamenta di un nuovo e rinnovato settore economico rispettoso della legalità e profittevole.

A brevissimo invieremo a tutti gli associati copia dell’atto sottoscritto.

Buon lavoro.

Il Presidente

Notizie

PIACENZA – FIRMATO ADDENDUM AL PROTOCOLLO SICUREZZA NELLE DISCOTECHE

Questa mattina è stato sottoscritto presso la Prefettura di Piacenza dal Presidente Zanchi accompagnato da Matteo Maini, giovane imprenditore del territorio Piacentino,  l’addendum al protocollo provinciale sulla sicurezza delle discoteche.

Gli imprenditori dello Spettacolo e le istituzioni sono e saranno sempre più collegati e collaborano perché le attività di intrattenimento presso i locali da ballo vadano  di pari passo con iniziative volte a prevenire e contrastare – anche a tutela dei fruitori e, in particolare, dei giovani —l’abuso di alcool, lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti all’interno e in prossimità degli stessi locali.

Siamo convinti che la possibilità di fruire di attività di intrattenimento rappresenti un fondamentale fattore di benessere sociale ed incida sui livelli di qualità della vita delle diverse generazioni che, attraverso adeguate forme di socializzazione e di incontro, possano altresì essere agevolate nel superamento di condizioni di marginalità e isolamento.

Anche alla luce dei recenti avvenimenti di cronaca, emerge l’esigenza di attivare ogni utile iniziativa per contrastare forme di organizzazione illegale di trattenimenti danzanti, spesso riscontrabili anche presso soggetti privi dei requisiti di legge oppure attraverso attività occasionali elusive del regime autorizzatorio previsto dalla legge, comunque realizzando forme di concorrenza sleale penalizzanti per le imprese autorizzate e tali da esporre i frequentatori e gli stessi operatori a rischi per la loro incolumità. 

A breve sarà pubblicato il testo ufficiale sottoscritto.

Buon lavoro

Il Presidente

Notizie

IL PRESIDENTE ZANCHI INCONTRA IL MINISTRO DELL’INTERNO MATTEO SALVINI

Oggi si è tenuto un incontro con il Ministro dell’Interno Sen. Matteo Salvini, alla presenza del capo della Polizia dott. Gabrielli e dei vertici del ministero. Per Assointrattenimento ha partecipato il Presidente Zanchi.

È ormai assodato che l’industria dello svago rappresenta un settore dalle grandi potenzialità – specie in zone del Paese che esprimono una forte vocazione turistica –  ed attrae consistenti investimenti economici, alimentando il mercato del lavoro e lo sviluppo di nuove professionalità.

Nell’ottica di un miglioramento del precedente accordo quadro stipulato in data 21 giugno 2016 con il Ministro Pro Tempore, i vertici del Ministero dell’Interno e le Associazioni di Categoria hanno discusso su varie tematiche.

La prossima settimana sarà dunque siglata una ulteriore intesa di programma volta ad arginare le più intense problematiche del settore notturno.

In particolare, dati anche i fatti di cronaca recente, è emersa l’esigenza di attivare ogni utile iniziativa volta a contrastare forme di organizzazione illegale di trattenimenti danzanti che, oltre a provocare danni alla pubblica incolumità, creano voragini di illegalità e di sleale concorrenza alle imprese autorizzate.

E’ in discussione inoltre, l’abolizione del divieto di somministrazione di alcolici nelle discoteche oltre le ore 03,00, la parificazione del trattamento in tutte le città italiane in merito all’applicazione dell’art. 100 del TULPS, l’istituzione di meccanismi premiali per le discoteche che si dotino di particolari strumenti atti al controllo ed alla prevenzione e, per finire, la creazione di un Albo Professionale per gli Imprenditori del Pubblico Spettacolo.

Le discoteche che aderiranno al nuovo Protocollo, dopo che avranno posto in essere quanto richiesto, saranno dotate di “BOLLINO BLU”, certificazione che servirà a far ben comprendere che in quel determinato locale sono osservate tutte le norme di safety e security previste dalla normativa e dai protocolli di intesa ed è quindi da considerarsi sicura.

Non da ultimo sono in discussione anche gli orari di apertura e chiusura dei locali che dovranno certamente differenziarsi in relazione alla tipologia di attività esercitata.

A breve Vi trasmetteremo aggiornamenti e il testo definitivo del nuovo accordo.

Buon lavoro

Il Presidente    

Notizie

COCORICO’ – CHIUDE L’ENNESIMA AZIENDA DEL NOSTRO SETTORE FALCIDIATA DAI DEBITI.

Cocorico’ – chiude l’ennesima azienda del nostro settore falcidiata dai debiti. Il Tribunale di Rimini ha dichiarato il fallimento della società che gestiva Cocoricò, la discoteca per eccellenza della movida romagnola. 

Da anni punto di riferimento e di ritrovo per ragazzi e giovani in vacanza in Romagna, la chiusura di una delle più note discoteche d’Europa non deve passare inosservata.

LA CRONACA: 

La discoteca romagnola, nel 2015, era entrata nel mirino della polizia a seguito della morte di un ragazzo di 16 anni per overdose. 

Ma i guai della gestione includono anche il mancato versamento dei tributi sia al comune di Riccione sia all’Erario. Dal 2012, inoltre, la guardia di finanza aveva condotto indagini penali contro il locale a causa di evasioni d’Iva. Di recente, infine, i problemi riguardavano mancati pagamenti degli artisti, tra i quali il dj Gabry Ponte, che si esibivano nelle diverse serate. 

Il noto dj, infatti, avrebbe rivendicato un debito impressionante che il locale non aveva saldato. A gennaio la guardia di finanza aveva disposto il sequestro preventivo della struttura per oltre 800 mila euro. Questa somma, secondo gli accertamenti fiscali eseguiti dalla polizia, corrispondeva alla cifra di evasione delle imposte effettuata da Cocoricò.

Lo scorso anno il locale aveva festeggiato i 30 anni di attività: la sua chiusura segna la fine di un’epoca. L’estate 2019, infatti, non sarà animata dalla discoteca simbolo della movida romagnola. Il Tribunale Fallimentare di Rimini ha messo il punto sulla questione avviata dall’Agenzia delle Entrate, rigettando ogni tentativo della società proprietaria di rimettere in piedi l’attività della discoteca e decretandone il fallimento. Il Cocoricò, salvo colpi di scena, chiude i battenti e resterà inattivo finché la situazione non troverà una nuova strada da imboccare. CONSIDERAZIONI DI ASSOINTRATTENIMENTO C’era una volta, un Paese chiamato Italia, ricco di arte e cultura e dove era presente la più grande concentrazione delle discoteche più trend del mondo. I giovani più vivaci e ambiziosi le frequentavano assiduamente per divertirsi e aumentare il proprio capitale sociale (nuove amicizie, nuove relazioni, nuove conoscenze). I locali davano lavoro a decine di migliaia di persone, facevano nascere nuovi mestieri come il DJ, Vee J, light DJ, cubista, ragazze e ragazzi immagine, selector, relazioni pubbliche; mestieri che permettevano ai ragazzi e alle ragazze di dedicarsi ad un proficuo lavoro durante la loro fase di formazione. Quotati architetti facevano carte false per collaborare con gli imprenditori, con l’obiettivo di migliorare l’estetica e la funzionalità dei locali. Grazie alle discoteche, centinaia di imprese si specializzavano in arredi spettacolari, in sofisticati impianti luminosi, in tecnologie per la musica, creando un indotto del quale, purtroppo, nessun esperto ha mai calcolato la portanza. Facciamo ora un salto lungo una generazione: Buona parte di questo “mondo”, oggi è evaporato in una frammentazione di non-luoghi o eventi che, paragonati all’eleganza delle discoteche del passato, rappresentano la brutta copia del fascio di emozioni che un tempo venivano imbrigliate dalla sapiente regia degli imprenditori di discoteche. 

Il nostro Paese, le nostre aziende hanno perso la leadership dell’intrattenimento: centinaia di aziende ad esso connesse sono fallite, le notti nelle nostre città storiche sono divenute più pericolose ed estreme, mondi turistici come quello spagnolo ci hanno surclassato utilizzando la leva dell’entertainment di musica e ballo, che proprio noi italiani avevamo re-inventato (qualche economista, per spiegare la specificità delle nostre disco, negli anni ottanta parlava di distretto del divertimento). Cosa è successo? Come si spiega lo sterminio delle belle discoteche? Il nostro ordinamento giuridico ha migliaia di norme, ma in materia di pubblico spettacolo le lacune non mancano. Come è noto per esercitare una qualsiasi attività di spettacolo o trattenimento in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico è necessario preventivamente munirsi della necessaria autorizzazione. 

Se poi l’attività di pubblico spettacolo ha carattere preponderante e viene svolta a scopo di lucro, l’autorizzazione amministrativa (licenza) comporta la verifica dell’agibilità dei locali. Tale verifica comportando l’applicazione delle norme di sicurezza previste dal Decreto del Ministero dell’Interno del 19 agosto 1996 fa si che i costi per la costruzione di un locale dedicato ad attività di Pubblico Spettacolo siano mediamente tre o quattro volte maggiori rispetto a quelli che si sosterrebbero per la costruzione di un normale pubblico esercizio. Sono norme necessarie, ma i costi ricadono solo sugli imprenditori di questo settore, non su chi gestisce pubblici esercizi. In tale contesto, non bisogna certo essere operatori del diritto per comprendere come la normativa descritta sia non solo complessa, ma anche di difficile applicazione, soprattutto in merito alla prevenzione delle attività abusive. Infatti, l’organizzazione di feste illegali ed il permissivismo delle pubbliche amministrazioni, soprattutto in ambito comunale, stanno gravemente ledendo gli interessi della categoria che rappresentiamo, creando delle vere e proprie voragini di illegalità nel mondo dei locali notturni. La terribile convergenza di eventi quali i “rave-party”, i “circoli privati”, le feste in villa e altri simili intrattenimenti illegali, ha prodotto una situazione inaccettabile. 

Per anni si è voluto attribuire alle discoteche la ragione di tutti i mali, con la conseguenza che di volta in volta, amministratori locali e politici nazionali hanno, di fatto, demolito la possibilità che esistessero aziende della notte sane gestite nel rispetto delle leggi.  Il risultato è che oggi i ragazzi trovano l’effetto “rave” dappertutto: sulle spiagge, in locali (bar, ristoranti e circoli privati) dove si esegue intrattenimento e spettacolo in modo abusivo, in feste non autorizzate, nelle piazze delle città divenute in gran parte teatro di veri e propri eventi illegali. Il risultato è che la cultura dello sballo è divenuta un vero e proprio stile di vita. In assenza di una rete di aziende sane e profittevoli, il “mondo della notte” non potrà che rimanere nelle mani di gruppi di “PR” (magari che operano in “nero”) sempre più intenzionati a cannibalizzare gli imprenditori del settore e “vendere” una “ritualità” del divertimento a rischio.  Solo la discoteca azienda (gestita nel pieno rispetto delle leggi) ben potrà essere, e per molti versi lo è già, un avamposto di legalità, utile anche alle autorità per presidiare e monitorare, da vicino e in tempo reale, l’evoluzione della criminalità che, con l’alibi della musica e del divertimento, ha inteso fare business sulla pelle dei nostri giovani. Altro aspetto fondamentale per il contrasto all’abusivismo è la questione degli orari di apertura. Le discoteche in genere esercitano la propria attività durante il weekend, dalle 23 alle 04 del mattino, mentre i cosiddetti “locali serali” (ristoranti, pizzerie, pub, bar, osterie, stabilimenti balneari, ecc.), di fatto, la esercitano in orari pressoché illimitati. Tale facoltà concessa ai pubblici esercizi, oltre che discriminare il nostro settore imprenditoriale, facilità l’organizzazione di spettacoli (ovviamente non autorizzati) nella convinzione, spesso purtroppo confermata nei fatti, che comunque l’attività di controllo, anche a causa della complessità della sottesa materia, sia in realtà un remoto rischio. 

Fino a qualche anno fa i locali di somministrazione terminavano la propria attività alle ore 24 durante la settimana ed alle 1 nei weekend. Oggi spesso i pubblici esercizi iniziano la loro attività alle 5 del mattino con le colazioni e procedono fino alle 3 o alle 4 del mattino successivo, travestendosi al bisogno in discoteche, non rispettando pertanto i requisiti di igiene, di solidità e di sicurezza che sono imposti dalla legge. Non credete che dopo 17 anni di deregulation sia giunta l’ora di mettere ordine nel sistema delle norme che disciplinano lo spettacolo NOTTURNO, impedendo ai furbetti di arricchirsi sulla pelle dei nostri giovani?   

Il dramma dei locali da ballo ha avuto come carnefici una delle burocrazie (la nostra) più spietate e insensibili ai problemi del settore che un Paese democratico abbia mai visto, la cui operatività è stata, in qualche modo, orientata da una classe politica molto poco lungimirante.  Controlli inflessibili, una tassazione complessiva da medioevo fiscale, sistematiche campagne di demonizzazione che fornivano l’alibi per regole sempre più persecutorie, rappresentavano ostacoli per la creatività, per il mood che un locale deve avere per trasmettere energie positive ai clienti. 

Se a tutto ciò aggiungete l’inefficienza nei controlli di chi, resosi conto delle difficoltà del locali a norma, sceglieva spudoratamente l’illegalità (rave) o di vampirizzare il motore di una disco (musica e intrattenimento innestati in barba alle regole dai P.R. in locali come bar, pizzerie, ristoranti, bagni sulla spiaggia, circoli privati, ville etc.), ebbene ai miei occhi appare ovvio che le spettacolari discoteche non potessero che abbruttirsi, finire in mani sbagliate e alla fine fallire. Nessuna burocrazia può fermare le emozioni della musica e del ballo. Cosa si dovrebbe fare per resuscitare il fascino della discoteca? Le regole del gioco vanno cambiate, altrimenti nessun imprenditore sano investirà il proprio tempo e i propri soldi in questo settore. Poi bisogna ritornare a immaginare la bella discoteca del terzo millennio. Come deve essere oggi una bella discoteca? Deve essere creativa, multidimensionale, sostenibile, Trasformer?  Può una nuova bellezza ritornare a fare innamorare la bella gente? Dopo tanti anni di decostruzione brutale di tutto ciò che è elegante, comodo, funzionale nei locali; dopo l’orrore dei non luoghi dei rave, io scommetterei sul bisogno dei giovani di vivere il divertimento notturno in locali sicuri, confortevoli, eccitanti e belli.  

Il Presidente

Luciano Zanchi  

Clicca qui per vedere il video sulle Discoteche Abbandonate.

Notizie

PIACENZA, SICUREZZA NELLE DISCOTECHE

Cinque defibrillatori verranno presto installati all’interno di altrettante discoteche piacentine, oltre a degli info-point dove (grazie agli operatori di Progetto Vita) i giovani potranno informarsi sulle manovre salvavita e sull’uso del defibrillatore. Questo l’implemento al protocollo per la sicurezza delle discoteche istituito dalla prefettura nel 2017. I dettagli del progetto sono stati resi noti questa mattina, lunedì 20 maggio 2019, in prefettura.

Il protocollo di due anni fa – ha affermato il Presidente Zanchi – ha prodotto ottimi risultati, soprattutto in termini di miglioramento dei servizi: Le discoteche sono sempre più un avamposto di Legalità nelle notti di divertimento dei nostri giovani”. Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il questore di Piacenza Pietro Ostuni, il quale ha affermato che durante gli ultimi controlli nei locali, hanno verificato che c’è maggiore sensibilità da parte gestori delle discoteche: inoltre, sono loro che, molto spesso, segnalano alle autorità competenti eventi organizzati abusivamente, permettendo immediati interventi delle forze dell’ordine. Il tutto ha ovviamente giovato anche alla prevenzione del consumo di stupefacenti e alcolici”.

Notizie

ACCORDI PROVINCIALI SULLA SICUREZZA NELLE DISCOTECHE

A causa delle numerose richieste di chiarimenti in merito a quali comportamenti si debbano adottare a seguito della firma dei vari Accordi Provinciali, tenuto conto che è necessario favorire la diffusione della cultura della legalità  nonché incrementare il livello di sicurezza all’interno ed in prossimità delle discoteche e dei locali di Pubblico Spettacolo in genere,  illustriamo sinteticamente quali sono i punti fondanti  generali:

1) GESTORI: Adozione di un “codice di condotta” da parte dei locali di Pubblico Spettacolo:

    a) l’organizzazione e l’attuazione, con cadenza semestrale, di corsi di formazione indirizzati ai propri dipendenti in ordine alla normativa in materia di somministrazione di bevande alcoliche con particolare riguardo alle problematiche connesse all’abuso delle stesse ed alle cautele necessarie nei confronti dei soggetti minorenni;

    b) la disponibilità a sotenere iniziative di prevenzione atte ad informare, educare e sensibilizzare in ordine alle probelmatiche sociali  dell’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti o psicotrope;

    c) l’organizzazione di almeno una manifestazione nell’arco dell’anno diretta a promuovere forme genuine di divertimento e stili di vita sani;

  d) l’individuazione,  per ogni serata,  di un responsabile della sicurezza che,  nell’ipotesi dell’insorgenza di probelematiche di sicurezza o di ordine pubblico, abbia tempestivamente (entro qualche minuto dal manifestarsi dell’evento) ad avvertire e richiedere il pronto intervento delle forze dell’ordine;

  e) l’affissione,  all’ingresso del locale, di appositi cartelli, così come descritti nell’allegato  dell’Accordo Quadro Provinciale di riferimento, che definiscano in modo inequivocabile la regolamentazione dell’accesso al locale;

  f) l’obbligo per i gestori di affidare i controlli di sicurezza esclusivamente a personale formato ai sensi del decreto del  Ministero dell’Interno del  6 ottobre 2009; è possibile utilizzare anche personale non certificato per coadiuvare il personale di sicurezza nella misura del 30% purchè i soggetti impiegati abbiano gli stessi requisiti degli addetti iscritti nelle liste prefettizie.

  g) l’obbligo di formare,  almeno un dipendente, al “ primo soccorso sanitario”, mediante la frequentazione di un corso di primo intervento sanitario presso istituti certificati.

2) ISTITUZIONI: Adozione di un “protocollo” sottoscritto con le Prefetture territorialmente competenti che garantisca,  ai soli locali che abbiano adottato ed applicato correttamente il “codice di comportamento”, le seguenti modalità di intervento da parte delle forze dell’ordine e delle pubbliche amministrazioni locali:

      a) L’adozione di sistemi premiali, anche in riferimento all’utilizzo o meno dell’art. 100 del T.U.L.P.S. laddove i gestori abbiano tempestivamente informato le forze dell’ordine in merito a disordini o situazioni di illegalità verificatesi all’interno o all’esterno delle proprie discoteche derivanti da fatti agli stessi non ascrivibili;

    b) Ritenere configurabile il “legittimo motivo” di cui all’art 187 del regolamento di esecuzione  del TULPS, in modo che il gestore possa legittimamente denegare l’accesso od allontanare del locale avventori che non osservino o violino le regole di comportamento indicate nel regolamento per l’accesso affisso all’ingresso del locale;

  c)  l’intensificazione della presenza di agenti di pubblica sicurezza in divisa all’ingresso dei locali, con particolare riferimento agli orari di accesso della clientela ed agli orari di deflusso della stessa, affinchè sia effettivamente esplicata alla cittadinanza la nuova forma di fattiva collaborazione intervenuta tra gestori e istituzioni;

  d) l’intensificazione delle attività di viglianza e di controllo da parte delle autorità competenti sull’organizzazione e l’esecuzione di trattenimenti danzanti e di spettacoli abusivi da parte di soggetti non autorizzati, mediante immediati interventi di controllo e di interruzione dei trattenimenti e degli spettacoli abusivi preventivamente segnalati dalle Associazioni Nazionali degli operatori del Pubblico Spettacolo.

Notizie

TRENTO: Vertice in Prefettura – firmato l’Accordo sicurezza nelle discoteche

In data odierna presso la Prefettura di Trento si è tenuta una riunione con i vertici della Pubblica Sicurezza della Città al fine della sottoscrizione dell’Accordo Provinciale sulla sicurezza nelle discoteche.

Le osservazioni espresse da Assointrattenimento, in difesa degli interessi dei gestori delle discoteche, hanno trovato pieno accoglimento e, dunque, il Presidente Zanchi ha provveduto alla firma dell’importante documento.

Notizie

CONTROLLI E PENALITA’ S.I.A.E. – ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE?

A partire dal 01.01.2019 la S.I.A.E., ha obbligato tutti gli organizzatori di intrattenimenti che utilizzano brani appartenenti al repertorio da questa amministrato, alla compilazione del programma musicale in formato digitale.

Tutto questo prevedendo, fra l’altro, tutta una serie di penalità unilateralmente imposte, senza alcuna trattativa con le associazioni di categoria rappresentative del settore utilizzatori. Tali penalità sono indicate al punto 13 del permesso per spettacoli e trattenimenti,  oltre ad ulteriori sanzioni stabilite dal Regolamento nei confronti dei compilatori e firmatari qualora si tratti di direttori delle esecuzioni iscritti ed associati alla S.I.A.E.. 

Data la procedura succitata, molti gestori di discoteche e night club  lamentano la proliferazione e la recrudescenza di maggiori controlli, riservati e occulti quindi non contestabili, con conseguente applicazione di cospicue penali comminate, anche nei casi in cui siano forniti tutti i chiarimenti del caso, dei quali S.I.A.E. sembra non tenere conto.

Al fine di studiare una possibile forma di contrasto a queste discutibili azioni, ASSO INTRATTENIMENTO sta studiando la percorribilità di un intervento presso gli Istituti di controllo inteso alla cessazione di tale prevaricatorio comportamento, che costituirebbe abuso di posizione dominante. 

Invitiamo, pertanto, tutti i colleghi associati ad Assointrattenimento, a segnalare tempestivamente tutti i casi di richieste che avvengono a seguito di tali controlli occulti per la eventuale predisposizione di risposte, raccomandando però nel contempo ai DJ e agli altri direttori delle esecuzioni l’esatta compilazione della programmazione.

Buon lavoro. 

Il Presidente

Notizie

Bologna: Vertice in Prefettura per l’Accordo sicurezza nelle discoteche

In data odierna il Presidente ed il Vice Presidente Ezio Rizzoli si sono recati ad un incontro presso la Prefettura di Bologna al fine di definire alcune questioni riguardanti il numero degli addetti alla sicurezza necessari per ogni serata di apertura ed altre questioni collaterali. Le osservazioni di Assointrattenimento, in difesa degli interessi dei gestori delle discoteche, hanno trovato pieno accoglimento. A breve sarà siglato l’accordo definitivo. Sarete aggiornati in tempo reale.