IL TURISMO IN PARLAMENTO
(Settimana dal 5 al 9 luglio 2010)
Senato
della Repubblica
Continua
in Commissione Bilancio la discussione degli emendamenti presentati alla manovra
economica A.S. 2228 "Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2010, n.
78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di
competitività economica".
L'inizio dell'esame in Aula è stato rinviato al
13 luglio e si prevede la presentazione di un maxi emendamento del Governo su
cui verrà posta la fiducia.
Per leggere tutto: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/comm/35500_comm.htm
Ministero
delle Politiche alimentari e forestali
Il Ministro delle politiche
agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, ha presentato lo scorso 7
luglio, un documento di lavoro dell'Osservatorio Nazionale dell'Agriturismo,
contenente i principi generali per uniformare i criteri di classificazione del
settore agrituristico italiano.
Per definire il punteggio da attribuire
a ciascuna struttura, non conterà solo il comfort, come accade oggi per le
strutture alberghiere, ma saranno presi in considerazione soprattutto gli
aspetti relativi alla tipicità dell'offerta, al paesaggio, alla possibilità di
partecipare ai lavori dell'azienda e alla professionalità
dell'operatore.
Dopo la presentazione del percorso metodologico,
l'Osservatorio sarà impegnato a testare i requisiti proposti su un campione
reale di imprese, in modo da arrivare entro il prossimo ottobre all'approvazione
definitiva dei criteri di classificazione.
Sempre nei mesi autunnali,
l'Osservatorio, costituito da Mipaaf, Dipartimento per il Turismo, Regioni e
ISTAT, sarà impegnato nel primo meeting europeo sull'agriturismo, appuntamento
aperto alla partecipazione di tutti i Paesi europei interessati allo sviluppo di
un turismo strettamente integrato con l'attività agricola, sulla base del
modello che ha reso il nostro Paese famoso in tutto il mondo.
Per leggere
tutto: http://www.governo.it/Notizie/Ministeri/dettaglio.asp?d=58793 |